C.I. SCIENZE MORFOFUNZIONALI

Anno accademico 2021/2022 - 1° anno
Docenti Crediti: 9
SSD
  • BIO/16 - ANATOMIA UMANA
  • BIO/09 - FISIOLOGIA
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 162 di studio individuale, 63 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

  • ANATOMIA

    Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di descrivere, in modo completo e con termini corretti, l'organizzazione strutturale del corpo umano in condizioni di salute e gli apporti immediati della struttura alla funzione, per poter applicare tali conoscenze anatomiche alla professione sanitaria del tecnico di radiologia medica. Lo studente dovrà dimostrare la completa conoscenza del corpo umano, sapendo descrivere la costituzione macro e microscopica degli apparati, dei sistemi e degli organi che lo compongono.

  • FISIOLOGIA

    Al termine del corso lo studente: conosce i meccanismi funzionali di base delle cellule eccitabili e della trasmissione sinaptica; è capace di descrivere il funzionamento di base degli apparati muscolare e nervoso e l'integrazione dinamica delle loro funzioni per la regolazione della vita vegetativa e di relazione dell'organismo umano; è capace di descrivere i meccanismi funzionali di base dell'omeostasi del mezzo interno e il funzionamento di base degli apparati.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

  • ANATOMIA

    Lezioni frontali, e-learning, che prevedono l'utilizzo di presentazioni PowerPoint, integrando con casi clinici, immagini esplicative, riferimenti bibliografici aggiornati.

  • FISIOLOGIA

    Lezioni frontali ed esercitazioni teorico-pratiche.

    Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus


Prerequisiti richiesti

  • ANATOMIA

    Conoscenze di base riguardo la terminologia anatomica e l'organizzazione generale del corpo umano.

  • FISIOLOGIA

    Nozioni di base di biologia.


Frequenza lezioni

  • ANATOMIA

    Obbligatoria come da regolamento.

  • FISIOLOGIA

    La frequenza è obbligatoria.


Contenuti del corso

  • ANATOMIA

    Il corso prevede la trattazione dei caratteri generali di organizzazione anatomica degli apparati e dei sistemi che compongono il corpo umano e dei principi fondamentali, per la pratica infermieristica, di anatotomia topografica e clinica.

  • FISIOLOGIA

    Sistema nervoso

    • Organizzazione morfo-funzionale del sistema nervoso centrale e periferico
    • Organizzazione anatomo-funzionale dei sistemi sensitivi
    • Organizzazione anatomo-funzionale dei sistemi motori
    • Il sistema servoso autonomo

    Sistema endocrino

    • Generalità sulle attività ormonali
    • Generalità sulle ghiandole endocrine

    Sistema Muscolare

    • Il muscolo Scheletrico, liscio, cardiaco
    • Modalità della contrazione muscolare

    Apparato Cardiocircolatorio

    • Anatomia funzionale del cuore e dei vasi sanguigni
    • Attività elettrica cardiaca.
    • ll ciclo meccanico del cuore. La gittata cardiaca.
    • La regolazione dell'attività cardiaca
    • La circolazione del sangue.
    • Principali caratteristiche strutturali e funzionali del sangue.
    • Principi di emodinamica
    • La circolazione del sangue nelle arterie, capillari, vene.

    .Apparato Respiratorio

    • Anatomia funzionale dell’apparato respiratorio.
    • La meccanica respiratoria .Spirometria.
    • Gli scambi gassosi e trasporto ematico dei gas respiratori.
    • La regolazione della respirazione

    Apparato Urinario

    • Anatomia funzionale dell’apparato urinario.
    • Il nefrone. L'ultrafiltrazione glomerulare
    • Riassorbimento e secrezione tubulare.
    • La regolazione renale della pressione arteriosa, dell'equilibrio idro-salino e acido-base.

    Apparato Digerente

    • Anatomia funzionale degli organi dell’apparato digerente.
    • La funzioni dello stomaco
    • Le secrezioni intestinali. Il succo pancreatico. La bile
    • I movimenti e l'assorbimento intestinali

Testi di riferimento

  • ANATOMIA

    1. Ambrosi G. et al.: Anatomia dell'Uomo - Elementi, Ed. Edi-Ermes

    2. Thomas R.G.: Atlante di Anatomia, Ed. Piccin

    3. Shier D. et al.: Hole's Anatomia e Fisiologia per le professioni sanitarie, Ed. McGraw-Hill

    4. Passaponti A. et al.: Anatomia Umana, Ed. Edi-Ermes (da consultare per approfondimento).

  • FISIOLOGIA

    Autori vari - Fisiologia umana - Elementi - Casa Editrice Edi.Ermes, 2019 Milano.

    Autori vari - FISIOLOGIA DELL’UOMO - A cura di Prampero P.E. e Veicsteinas A. - Casa Editrice Edi.Ermes, Milano.
    Silverthorn – FISIOLOGIA – Casa Editrice Ambrosiana, Milano.


Programmazione del corso

ANATOMIA
 ArgomentiRiferimenti testi
1PRESENTAZIONE DEL CORSO. REGIONI DEL CORPO UMANO. Terminologia anatomica e organizzazione generale del corpo - Le regioni del corpo umano - L’uomo anatomico, le posizioni ed i movimenti - Le cavità del corpo umanoTesto 1: Cap. 18-19-20-21-22-23; Testo 3: Cap. 1 
2APPARATO TEGUMENTARIO. Funzioni e struttura della cute - Gli annessi cutanei: ghiandole sebacee, peli, unghie, ghiandole sudoripare. Ghiandola mammariaTesto 1: Cap. 17; Testo 2: Cap. 6; Testo 3: Cap.13 
3APPARATO ENDOCRINO. Descrizione e caratteristiche delle principali ghiandole. Sede, rapporti, funzione di: Ipofisi (adenoipofisi e neuroipofisi), Epifisi, Tiroide, Paratiroidi, Pancreas, Surreni, GonadiTesto 1: Cap. 13; Testo 2: Cap. 13; Testo 3: Cap 9 
4APPARATO LOCOMOTORE. Osteologia: ossa di cranio,cingolo scapolare (clavicola e scapola),bacino,arti. Colonna vertebrale e gabbia toracica (sterno,coste,vertebre toraciche,cartilagini costali). Artrologia: articolazioni sinoviali (cartilagine e capsula articolare,membrana sinoviale,dischi,menischi,legamenti). Miologia: principali muscoli con le loro origini,inserzioni,azioni (m. di collo, testa e schiena; m. della parete addominale e del torace;m. cingolo scapolare e arto sup.;m. cingolo pelvico e arto inf.Testo 1: Cap. 5; Testo 2: Cap. 7-8-9; Testo 3: Cap.2 
5APPARATO CARDIO-VASCOLARE. Cuore:funzione, sede, rapporti, struttura, morfologia, valvole e scheletro fibroso.Circolazione sistemica e polmonare.Sistema di conduzione cardiaca.Caratteristiche generali della vascolarizzazione del capo, distretto cerebrale intra ed extracranico (sistema carotideo,sistema vertebro-basilare e poligono di Willis).Principali vasi arteriosi di torace e addome (aorta e suoi rami principali) e degli arti.Principali vasi venosi di capo/collo,torace,addome e artiTesto 1: Cap. 6; Testo 2: Cap. 15; Testo 3: Cap.3 
6SISTEMA LINFATICO. Organizzazione dei vasi linfatici, anatomia macroscopica di timo e milza, struttura dei linfonodi. - Organization of the lymphatic vessels, macroscopic anatomy of the thymus and spleen, structure of lymph nodesTesto 1: Cap. 6-7; Testo 2: Cap. 16; Testo 3: Cap.3 
7APPARATO DIGERENTE. Caratteristiche generali, struttura, e funzione dell’apparato digerente - Cavo orale, lingua, denti e ghiandole salivari - Aspetti generali, posizione, rapporti, morfologia e struttura di: Faringe, Esofago, Stomaco, Intestino tenue (duodeno, digiuno, ileo), Intestino crasso (cieco, appendice, colon ascendente, colon trasverso, colon discendente, sigma, retto, ano), Fegato, Cistifellea e vie biliari, PancreasTesto 1: Cap. 8; Testo 2: Cap. 17; Testo 3: Cap.4 
8APPARATO RESPIRATORIO. Aspetti generali, funzioni ed organizzazione dell’apparato respiratorio. Le vie aeree superiori: naso e cavità nasali, seni paranasali, rinofaringe, laringe. L’albero tracheo-bronchiale: trachea, bronchi e bronchioli. I polmoni, le pleure e le basse vie respiratorie. Diaframma e principali muscoli respiratoriTesto 1: Cap. 9; Testo 2: Cap. 19; Testo 3: Cap.5 
9APPARATO URINARIO. Caratteristiche generali del rene e delle Vie urinarie (calici minori e maggiori, pelvi renale, ureteri, vescica, uretra maschile e femminile) Testo 1: Cap. 10; Testo 2: Cap. 20; Testo 3: Cap. 6 
10APPARATO GENITALE MASCHILE.Aspetti generali di: scroto, testicoli, epididimo, dotto deferente, vescichette seminali, dotto eiaculatore, prostata, peneTesto 1: Cap. 11-12; Testo 2: Cap. 22-23; Testo 3: Cap.7-8 
11APPARATO GENITALE FEMMINILE. Gonadi femminili: ovaie;organuli ovarici;ciclo ovarico.Vie genitali:tube uterine,utero,vagina.Genitali esterni.Innervazione e vascolarizzazione degli organi dell'apparato genitale femminile.Pelvi.Perineo.Ciclo mestruale.Fecondazione.Organogenesi dell'apparato genitale femminile.Testo 1: Cap. 11-12; Testo 2: Cap. 22-23; Testo 3: Cap.7-8 
12NEUROANATOMIA. Caratteristiche generali ed organizzazione (Sistema Nervoso Centrale, Sistema Nervoso Periferico, Sistema Nervoso Autonomo). Tronco encefalico, Cervelletto, Diencefalo, Telencefalo, Sistema Limbico Funzioni delle aree corticali. Caratteristiche generali del Midollo spinale e dei nervi spinali. Meningi e liquido cefalorachidiano. Cenni sui principali nervi craniciTesto 1: Cap. 14-15; Testo 2: Cap. 10-11; Testo 3: Cap 10-11 
13RECETTORI E ORGANI DI SENSO. Recettori sensoriali (chemocettori, termocettori, meccanocettori, fotorecettori). Apparati della sensibilità specifica. CONCLUSIONI FINALITesto 1: Cap. 16; Testo 2: Cap. 12; Testo 3: Cap.12 
FISIOLOGIA
 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione allo studio del Sistema nervoso. Il neurone. Le cellule della Glia. L’eccitabilità cellulare. La sinapsi. 
2Eccitazione e contrazione della muscolatura scheletrica. Aspetti meccanici della contrazione muscolare. 
3La sensibilità Termo-dolorifica:Il sistema spinotalamico. 
4Le attività riflesse. Funzioni motorie del midollo spinale. L’apparato vestibolare. I riflessi vestibolari. 
5Il cervelletto: localizzazioni e principali funzioni. La corteccia cerebrale: organizzazione del movimento volontario. 
6Il Sistema nervoso vegetativo. 
7Elettrofisiologia del muscolo cardiaco. Eccitabilità del miocardio. Automatismo cardiaco. 
8Eventi meccanici del ciclo cardiaco. Toni cardiaci.  
9Gittata cardiaca. Distribuzione della gittata cardiaca nei diversi distretti circolatori Principi di regolazione intrinseca della funzione cardiaca. 
10Struttura e funzione dei vasi arteriosi. Regolazione nervosa ed umorale della pressione arteriosa. 
11Il letto capillare. Scambi transcapillari: diffusione, filtrazione, assorbimento. Microcircolazione. Il letto venoso. Distensibilità delle vene.  
12Caratteristiche Anatomo-funzionali La meccanica della ventilazione polmonare. I muscoli respiratori. Ruolo delle pleure. 
13Spirometria. Gli scambi gassosi alveolari e tissutali. Trasporto dell’ossigeno nel sangue. Funzioni dell’emoglobina. 
14Trasporto dell’anidride carbonica nel sangue.  
15Il nefrone. L'ultrafiltrazione glomerulare. 
16Riassorbimento e secrezione tubulare. 
17Anatomia funzionale degli organi dell’apparato digerente. 
18La funzioni dello stomaco Le secrezioni intestinali. Il succo pancreatico. La bile 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • ANATOMIA

    Esame orale

  • FISIOLOGIA

    La verifica finale consiste in una prova orale che lo studente può sostenere in uno degli appelli presenti in calendario.
    Sono previste prove in itinere per poter rilevare l'efficacia dei processi di apprendimento e di insegnamento.

    La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • ANATOMIA

    Quali sono le principali funzioni delle aree corticali?

    Quali sono i principali rami dell'aorta?

    Descrivi l'anatomia dell'ipofisi.

    Descrivi ossa e muscoli del cingolo scapolare.

  • FISIOLOGIA

    Funzioni del sistema nervoso centrale e periferico. Funzioni della glia. Fisiologia della sensibilità: tattile, termica, propriocettiva e nocicettiva. Fisiologia della visione e dell’udito. Contrazione muscolare. Meccanismi spinali di coordinazione motoria: azioni riflesse. Il cervelletto, i gangli della base. Organizzazione del movimento volontario aree corticali, via cortico-spinale. Funzioni cardiache. Ciclo cardiaco. Attività elettrica cardiaca. Regolazione della pressione arteriosa. Spirometria. Meccanica respiratoria. Funzioni renali. Clearance renale. Funzioni digestive.